Non categorizzato

Differenze tra pavimento opaco e levigato

L’esponenziale aumento delle richieste delle piastrelle effetto marmo ha portato con se un grandissimo incremento di richieste di pavimenti lucidi a effetto specchio, sebbene la scelta si riconduce quasi esclusivamente a gusti personali ci sono alcune differenze tecniche e di ambiente tra i due tipi di finitura lucida o opaca, che potrebbero andare a influenzare la vostra scelta.

DIFFERENZE TECNICHE

A livello tecnico un pavimento con piastrelle opache sarà sempre superiore rispetto a un pavimento sia lucido, sia che esso sia levigato o lappato a campo pieno; questo è dato dal fatto che per ottenere una superficie lucida si va a “grattare” lo smalto superiore della piastrella per eliminare ogni rugosità del materiale, ma così facendo si espongono i pori superficiali della ceramica esponendola a rischi di graffi e ad un aumento della assorbenza della piastrella che quindi rischiano maggiormente di macchiarsi.

In ogni modo non c’è troppo da preoccuparsi siccome da legge il gres porcellanato non può assorbire più dello 0,5% previsto dalla legge ed esistono prodotti per evitare di far macchiare la piastrella abbassando la sua assorbenza.

LEVIGATURA O LAPPATURA

Tra piastrelle lucide però esiste una importante differenza tra piastrelle levigate o lappate a campo pieno, quindi qual è tra le due la migliore? Sicuramente la lappatura siccome è un trattamento molto meno invasivo che riduce al minimo i rischi recitati in precedenza, e riesce salvare la piastrella da macchie anche di agenti chimici che sono rimasti anche multipli giorni a contatto con la ceramica che avrebbero irrimediabilmente macchiato la piastrella levigata.

Le nostre produzioni di piastrelle lucide avvengono tutte con il metodo della lappatura a campo pieno (anche se sul nostro sito sono indicate come levigate per una migliore comprensione del non addetto), al contrario soprattutto in produzioni estere (come Cina, Turchia, India) per tagliare i costi viene utilizzata ancora la levigatura.

STILE E AMBIENTI

Diversi ambienti possono richiedere diverse soluzioni, nel bagno è sconsigliato l’utilizzo di pavimenti levigati a causa della loro scivolosità da bagnati, come sono sconsigliati per luoghi di lavoro dove vengono utilizzati agenti chimici che potrebbero risultare in macchie davvero difficili da pulire che ad un pavimento opaco non impensierirebbero neanche.

Se si vuole andare per uno stile più classico sicuramente una piastrella effetto marmo levigato è quello che può fare per voi, mentre piastrelle opache si adattano meglio a una scelta più moderna nonostante esistano anche soluzioni come effetti metallo levigato che si rifanno sicuramente più a un utilizzo per stili moderni.