Arrivati al momento di scegliere le superfici per la propria casa molti rimangono affascinati dall’effetto naturale del legno, capace di conferire un atmosfera calda e confortevole.
Arrivati alla scelta dell’effetto che si vuole avere ci si pone poi un’altra fondamentale domanda, sarà meglio un pavimento in parquet o un gres porcellanato effetto legno? Qui ti daremo tutte le informazioni necessarie con i pro e i contro di entrambe le soluzioni per portarti a una scelta consapevole e ponderata.
I VANTAGGI DEL GRES PORCELLANATO
Oggi, grazie all’innovazione tecnologica dei processi produttivi dell’industria ceramica, è davvero possibile ottenere piastrelle che riproducono fedelmente la bellezza, il calore e le essenze dei legni più belli in natura, con un materiale più facile da mantenere e molto meno delicato: il grès porcellanato effetto legno.
I vantaggi più evidenti di un pavimento in gres effetto legno rispetto a un parquet sono soprattutto di natura tecnica, legati alla resistenza e alla durevolezza del materiale, il gres porcellanato mantiene le sue caratteristiche mantenendo immutate le proprie caratteristiche, rendendolo un materiale duraturo e sicuro. Il legno infatti mostra i suoi punti deboli in ambienti con elevato tasso di umidità ed è molto soggetto al consumo da usura.
Il gres porcellanato inoltre ha un costo notevolmente inferiore rispetto al vero legno, sia al momento dell’acquisto che per la successiva manutenzione di cui il gres non ha necessità perché è facilissimo da pulire e da mantenere come nuovo.
È un materiale inassorbente rendendolo così perfetto per ambienti con alta umidità o per l’utilizzo esterno, anche grazie all’elevatissima resistenza ad urto, abrasione e agli agenti atmosferici, chimici e macchie.
In più rispetto al classico parquet, il gres porcellanato, offre una grande varietà di formati, finiture e spessori.
I VANTAGGI DEL PARQUET IN VERO LEGNO
La pavimentazione in vero legno, è una delle più antiche soluzioni per la propria casa, che rimane ancora attuale grazie al fascino e alle caratteristiche offerte da questo materiale.
Il parquet è un materiale vivo e se piace l’effetto rustico e del vissuto, il parquet con il tempo e l’usura può regalare un fascino ineguagliabile.
I pavimenti in legno sono molto isolanti sia dal punto di vista acustico sia dal punto di vista termico, proprio per questo il legno è caldo d’inverno e fresco d’estate.
La naturalità del materiale dona percezioni sensoriali ineguagliabili: ha venature, contrasti cromatici, porosità, profumo ed ha una calda e percettibile sensazione tattile che offre accoglienza e una superficie stupenda per camminare a piedi scalzi.